
IL SIGARO
Siamo nella New York degli anni ’80, in una città devastata dalla criminalità, si assiste alla rinascita dell’arte e al Boom economico.
New York è la città in cui riecheggia l’idea di una libertà assoluta e dove tutto può diventare possibile.
Vero propulsore della produzione artistica è l’economia, che la eleva a “status symbol” e oggetto in cui investire.
I giovani “maghi” della finanza, rappresentativi della nuova classe detentrice di ricchezza, sfoggiano grandi tele sulle spaziose pareti di casa; le opere d’arte non hanno mero valore artistico, ma acquistano valore economico.
Ed è proprio circondati da queste tele, nei grandi salotti, che i finanzieri festeggiano i loro successi, circondati da amici e conoscenti. In queste occasioni si crea la cultura del sigaro, come momento di relax, dopo lunghe giornate in Borsa, accompagnato solitamente dal Rum di qualità.
Il sigaro, pregiato e servito in scatole di raffinato legno da cui veniva offerto ai propri ospiti, diventa simbolo di classe, ricchezza e successo.
Da questa tendenza d’oltreoceano, ecco che il sigaro diventa protagonista di successi e occasioni speciali.
Negli ultimi anni, in ricorrenze come Lauree e Matrimoni, è diventato di tendenza realizzare i cosiddetti “cigar corner”, un angolo relax per i commensali, dopo il banchetto, allestito con sigari pregiati, accompagnati da alcolici di qualità, spesso proprio il Rum, e cioccolato fondente.
Un tocco di classe, dal gusto un po’ retrò, per eventi chic e di stile.
Noi di 196 gli amici del sigaro, siamo a vostra disposizione per consigliarvi tra la vasta scelta di distillati, cioccolato e sigari da offrire ai vostri commensali e per personalizzarlo con gli allestimenti adatti per essere in linea con lo stile scelto per il vostro evento.